KPI, acronimo di indicatori chiave di prestazione (Key Performance indicator, KPI) costituiscono una parte importante delle informazioni necessarie per determinare e spiegare come un’organizzazione progredisce verso i suoi obiettivi di business e marketing, tuttavia molte persone sono confuse su ciò che costituisce esattamente un indicatore chiave di prestazione o KPI
I KPI possono sono usati non solo come uno strumento di controllo delle performance, ma anche come uno strumento che aiuta a programmare le attività in un’ottica di miglioramento; laddove sussistono scostamenti tra obiettivi attesi e risultati ottenuti, il management può intraprendere le azioni necessarie per correggere il gap.
KPI di marketing e comunicazione
Nell’ambito del marketing e della comunicazione, i KPI permettono di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi di una campagna pubblicitaria o di una strategia di comunicazione.
In linea di massima, tra le principali metriche usate per misurare le performance di un’attività online o di un’iniziativa di marketing vi sono quelle relative al comportamento dell’utente (ad esempio, visite o click), quelle legate allo stadio del funnel di marketing (ad esempio, lead e conversion) e, infine, quelle utili a valutare il contribuito generato dalle attività di marketing (ad esempio, il ROI)
Caratteristiche dei KPI
I KPI possono essere stabiliti in modo anche arbitrario ma perchè siano utili è necessario che soddisfino i seguenti requisiti:
- Quantificabilità: i KPI possono essere presentate sotto forma di numeri.
- Praticità: si integrano bene con gli attuali processi aziendali.
- Direzionalità: contribuiscono a determinare se una società sta migliorando.
- Operatività: possono essere messi in relazione al contesto pratico per misurare un cambiamento effettivo.
Come scegliere
Le imprese dovrebbero adottare una serie di passaggi prima di scegliere i migliori indicatori di prestazione, tra cui:
- aver ben definito i processi di business;
- aver definito i requisiti per i processi di business;
- avere a disposizione misurazioni qualitative e quantitative dei risultati.
- aver determinato le varianti e aver regolato i processi per soddisfare gli obiettivi a breve termine.
Gli indicatori chiave di prestazione sono importanti per un business perché lo aiutano a concentrarsi su obiettivi comuni e garantire che tali obiettivi rimangano allineati all’interno dell’organizzazione. Questa attenzione aiuterà il business a rimanere sul compito e a lavorare su progetti significativi che aiuteranno a raggiungere gli obiettivi più velocemente.